Ultime notizie
Vola Jonathan: percorsi di autonomia e cura
Un progetto innovativo per accompagnare i giovani verso l’autonomia, con il sostegno di una rete educativa solida e multidisciplinare.

Presentare in pubblico “Vola Jonathan” è per Kairos Servizi Educativi e per tutti i partner coinvolti motivo di grande entusiasmo e profondo orgoglio. Non si tratta semplicemente di un nuovo progetto, ma del coronamento di un lungo percorso di impegno condiviso, professionalità messe in rete e passione educativa. “Vola Jonathan” rappresenta una risposta concreta e innovativa a bisogni reali e urgenti, rivolti in particolare a giovani neomaggiorenni e nuclei monogenitoriali in situazioni di fragilità.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno educativo temporaneo, dedicato e personalizzato all’interno di appartamenti gestiti da un’équipe multidisciplinare. La vera innovazione risiede nel superamento del concetto di “collocamento in protezione” come unica via possibile, in favore di un tutoring orientato al pronto recupero dell’autonomia. È un cambio di paradigma che mette al centro la fiducia nelle risorse delle persone, la costruzione di competenze di vita e la capacità di progettare, anche dopo momenti difficili, un futuro sostenibile.

Vola Jonathan non è solo un progetto: è un abbraccio educativo, un’occasione per costruire autonomia e fiducia, passo dopo passo, insieme.

Il convegno in programma il 19 giugno all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà un’occasione preziosa per raccontare pubblicamente questo cammino e per dare voce a chi ogni giorno lo rende possibile. Saranno presenti educatori, tutor, psicologi, mediatori culturali, ciascuno con il proprio bagaglio di esperienze, strumenti e storie. Alcune saranno storie di successo, altre di sfida e di resilienza, ma tutte rappresentano tasselli di un mosaico che parla di cura, accompagnamento, ascolto e concretezza.

Durante la mattinata, si alterneranno diversi interventi: dalla restituzione del lavoro svolto da parte della rete, alle valutazioni sull’impatto del progetto a cura di IRESS, fino al contributo di esperti come Federico Zullo (Agevolando) sul tema dei care leavers. Seguiranno importanti riflessioni sulle prospettive legislative e operative da parte della Regione Emilia-Romagna e dei principali coordinamenti nazionali e regionali delle comunità educative. A chiudere l’incontro, l’intervento dell’assessore al Welfare del Comune di Piacenza, Nicoletta Corvi, insieme a Chiara Migliorini di Kairos.

“Vola Jonathan” è frutto di una coprogettazione che ha visto uniti numerosi enti e realtà del territorio, tra cui Comune di Piacenza, Asp Città di Piacenza, Casa del Fanciullo, Associazione Dalla Parte dei Bambini, Le Nuvole, ACISJF, L’Ippogrifo, Winner Mestieri, CIPM Emilia Impresa Sociale, e naturalmente la Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ha fortemente creduto nel valore trasformativo di questo intervento. La Casa del Fanciullo ha avuto un ruolo centrale nell’implementazione educativa e nella definizione delle strategie di accoglienza e accompagnamento, contribuendo in modo significativo alla qualità del progetto.

Quando le istituzioni e il terzo settore lavorano in rete, i risultati diventano storie vere: ogni giovane sostenuto è una vittoria condivisa.

Il titolo del convegno, “Coprogettare e Restituire”, racchiude lo spirito profondo di questa iniziativa: la volontà di condividere ciò che è stato fatto, valorizzare le competenze messe in campo e aprire spazi di confronto autentico. Non solo tra professionisti, ma anche con la cittadinanza, che ha un ruolo fondamentale nel creare un contesto accogliente e favorevole alla crescita.

Per ragioni organizzative, è richiesta la conferma di partecipazione entro il 15 giugno 2025, tramite la compilazione del modulo online disponibile a questo link. Per eventuali difficoltà, è possibile contattare la Dott.ssa Chiara Migliorini (tel. 0523/656182, chiara.migliorini@kairospiacenza.it).

Partecipare all’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino una buona pratica educativa e per testimoniare come, insieme, sia davvero possibile costruire opportunità dove prima c’erano ostacoli. Vola Jonathan è il simbolo di un volo possibile: quello verso una nuova autonomia.

Ti potrebbe interessare