Nella suggestiva cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza, si è tenuta la toccante presentazione del libro “Joy per sempre. Diario di un commissario di Polizia” di Salvatore Blasco, edito da Aliberti.
L’evento ha visto un’ampia partecipazione e momenti di intensa commozione. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Sgorbati, sono intervenuti sul palco figure che hanno conosciuto e accompagnato Joy, la protagonista del racconto, nel suo difficile ma luminoso percorso di rinascita: educatori, insegnanti, medici, funzionari e lo stesso autore. Alternandosi a immagini emozionanti e alla voce narrante di Rita Negrelli di Radio Sound, hanno condiviso ricordi e riflessioni profonde.
Tra i relatori: la pedagogista Franca Pagani, Alberto Manzoni (all’epoca coordinatore del gruppo famiglia della Casa del Fanciullo), il medico ematologo Antonio Lazzaro, l’insegnante Lula Susanna, la funzionaria di Polizia Serena Cutolo e, naturalmente, Salvatore Blasco, già Capo della Squadra Mobile di Piacenza.
Il libro racconta la storia vera dell’incontro tra Joy, una giovane africana arrivata in Italia su un gommone e caduta vittima della tratta, e un commissario di Polizia che riesce a salvarla dalla strada. Nasce così un legame di profonda fratellanza. “L’incontro con Joy ha segnato più la mia vita che la sua – ha confidato Blasco –. Il suo sorriso ha dato molto di più di quanto abbia ricevuto. È stata una luce per tutti noi”.

A rendere ancora più intensa la serata, il videomessaggio finale di Joy, sorridente, registrato prima della sua scomparsa. Joy è venuta a mancare nel 2019, a causa di una meningite fulminante, lasciando un’impronta profonda in chi l’ha conosciuta.
Parte dei proventi del libro sarà devoluta alla Cooperativa sociale Casa del Fanciullo di Piacenza, un gesto concreto per proseguire l’impegno verso i giovani più fragili. Il libro è disponibile presso la sede della Casa del Fanciullo a Ivaccari (Piacenza), via Casa del Fanciullo 1.