A fine 2023 Conad Centro Nord ha lanciato un’iniziativa solidale originale: una speciale edizione limitata del Monopoly interamente dedicata alla città di Piacenza, disponibile in tutti i supermercati della provincia. Per ogni gioco venduto, Conad ha devoluto 1 euro alla Casa del Fanciullo, raccogliendo un totale di 5.500 euro per sostenere il progetto educativo PED PET, che unisce ragazzi fragili e animali in percorsi terapeutici.
Da oltre vent’anni, la Casa del Fanciullo porta avanti attività di Pet Therapy grazie a un’équipe composta da educatori umani e animali, con l’obiettivo di accompagnare i minori più vulnerabili in percorsi di crescita e benessere emotivo.
“Siamo felici del grande successo dell’iniziativa – ha dichiarato Elena Soressi, consigliera di amministrazione Conad Centro Nord –. I piacentini hanno potuto divertirsi con un gioco che celebra i luoghi della propria città, contribuendo allo stesso tempo a un importante progetto sociale. Ringraziamo i nostri clienti: insieme, si possono fare grandi cose”.

La Casa del Fanciullo, attiva da oltre 70 anni a Piacenza, opera nel campo dell’educazione e del sostegno ai minori attraverso tre pilastri: una scuola primaria paritaria, un centro educativo semiresidenziale per adolescenti e una comunità per minori. Accanto a questi servizi, si affiancano progetti estivi, consulenze pedagogiche e psicologiche, mediazione familiare e percorsi educativi con animali.
Maria Scagnelli, presidente della cooperativa, ha spiegato: “Grazie a questo contributo partiremo da metà marzo con laboratori con i cani per i ragazzi del Centro Tandem. I nostri interventi seguono le Linee Guida Nazionali per la Pet Therapy e aiuteranno i giovani ad affrontare ansie e paure, osservando e interagendo con gli animali”.
Citando il rapporto UNICEF 2023, Scagnelli sottolinea che il 40% dei ragazzi nei Paesi occidentali soffre di ansia cronica: “Non possiamo ignorare questi segnali. Come educatori dobbiamo creare spazi di ascolto. Gli animali sono straordinari co-terapeuti”. I laboratori si estenderanno poi al Centro Estivo e, da settembre, anche ad alcune scuole dell’infanzia.
L’Assessore all’Istruzione Mario Dadati ha evidenziato l’importanza del progetto: “Occuparsi del disagio giovanile significa assumersi una responsabilità collettiva. La Pet Therapy ha un valore educativo forte, perché risponde al bisogno di relazione autentica. Ringrazio Conad per aver reso possibile questa iniziativa: è bello che tutto sia partito da un gioco che unisce le persone”.