Il 19 maggio alle 14:30 inaugura “La Fattoria a 6 Zampe”, il nuovo spazio educativo della Casa del Fanciullo. La fattoria sarà un luogo in cui bambini e ragazzi potranno imparare a conoscere la natura e gli animali attraverso esperienze immersive, laboratori interdisciplinari e interventi assistiti. Un progetto che unisce benessere, educazione e cura in un contesto unico.

Una fattoria speciale per educare con il cuore e con la natura. Il prossimo 19 maggio alle ore 14:30 verrà inaugurata ufficialmente La Fattoria a 6 Zampe, un nuovo e innovativo progetto della Casa del Fanciullo a Ivaccari (Piacenza), pensato per offrire a bambini e ragazzi un contesto educativo immerso nella natura, dove vivere esperienze autentiche e significative.
“La nostra missione è da sempre quella di educare attraverso l’esperienza, il contatto diretto, la relazione — spiega Maria Scagnelli, presidente della Casa del Fanciullo —. Con la Fattoria a 6 Zampe vogliamo offrire uno spazio in cui i più piccoli, e non solo, possano prendersi cura, comprendere e crescere insieme alla natura e agli animali”.
Nata dall’esperienza maturata negli anni con l’outdoor education e gli interventi assistiti con gli animali (IAA), la fattoria diventa oggi un luogo stabile e accessibile in cui proporre percorsi didattici individualizzati, di gruppo o per scuole, secondo l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.
“I bambini hanno bisogno di toccare con mano, di sporcarsi le mani, di sentire il respiro degli animali. È in questo legame concreto che nasce l’empatia, il rispetto, l’apprendimento vero”, aggiunge Scagnelli.
Per l’anno scolastico 2025/2026, saranno attivati sette percorsi laboratoriali, ciascuno con obiettivi educativi specifici:
- Diverso non vuol dire inferiore: per promuovere l’inclusione attraverso l’incontro con l’alterità animale.
- 4 Zampe per crescere: un laboratorio per imparare il rispetto reciproco e la responsabilità.
- Senti chi parla: per comprendere il linguaggio non verbale degli animali e migliorare la comunicazione umana.
- One Health – One Life: un viaggio tra ecosistemi, piante e animali per capire che tutto è connesso.
- Matematica in fattoria: numeri e calcoli tra stalle e recinti per scoprire la bellezza della matematica applicata.
- R.R.R. Read, Rollick, Rabbit: letture animate in compagnia di animali per stimolare comprensione e partecipazione.
- Piccolo ma responsabile: un percorso di educazione cinofila per bambini, per crescere insieme al proprio cane.
“La fattoria non sarà un luogo da visitare, ma da abitare con la mente e con il cuore”, afferma ancora Maria Scagnelli. “Crediamo in un’educazione che si costruisce facendo, sperimentando, emozionandosi. E sappiamo che l’emozione è la chiave per imparare davvero”.
L’inaugurazione del 19 maggio sarà un momento aperto a famiglie, insegnanti e curiosi, per scoprire dal vivo gli animali, gli spazi e le attività proposte. Un’occasione per entrare in contatto con un progetto che unisce educazione, cura e sostenibilità in modo concreto e innovativo.
“La Fattoria a 6 Zampe è un sogno che diventa realtà — conclude Scagnelli — ma anche un punto di partenza per un futuro in cui i bambini possano sentirsi parte del mondo, non solo osservatori, ma custodi consapevoli”.