PED PED – Pedagogia con gli Animali è un nuovo servizio che sviluppa progetti educativi ad hoc nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali, con l’obiettivo di educare ad una corretta interazione con gli animali, sviluppare il senso di cura e di rispetto verso l’altro, sperimentare e migliorare le capacità fisiche, emotive e relazionali, incrementare il benessere e la qualità di vita di ognuno.
Nel 2003 l’équipe del Centro socio-educativo Tandem ha iniziato ad avvicinarsi al mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, a osservare e a sperimentare in modo strutturato attività educative coadiuvate da un animale, in particolare dai cani e conigli.
Gli IAA sono interventi sussidiari che aiutano, rinforzano, arricchiscono e coadiuvano le tradizionali terapie. Tali interventi possono essere impiegati su pazienti di qualsiasi età e affetti da diverse patologie, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dell’individuo. L’animale cessa, a questo punto, di essere considerato una cosa, diviene un soggetto attivo, un co-terapeuta e un mediatore relazionale ed emozionale. Il pet rappresenta un elemento di scambio affettivo e uno stimolo alla comunicazione, un rinforzo positivo e gratificante, favorisce la presa di coscienza delle proprie emozioni.
L’osservazione, la formazione e la volontà di offrire servizi sempre più professionali ha portato il Centro socio-educativo Tandem a proseguire la formazione diventando coadiutori di cane, gatto, coniglio, referenti di intervento e responsabili di progetto, entrando ufficialmente negli elenchi del la Digital Pet come definito dalle Linee Guida Nazionali.
Dal 2003 ad oggi, quindi, la Casa del Fanciullo ha continuato a sperimentare il suo modello educativo al Centro socio-educativo Tandem e ha cercato di esportarlo in altri settori e sul territorio piacentino, progettando e attuando differenti attività, lavorando con la disabilità ma non solo.
Nel 2023, dopo vent’anni di attività, nasce PedPet – Pedagogia con gli animali, un nuovo servizio che sviluppa progetti educativi ad hoc nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali.
Nel corso degli anni sono state svolte attività con bambini frequentanti alcuni nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie della città, con ragazzi tra gli 11 e i 18 anni frequentanti i Centri Educativi cittadini, con anziani in struttura protetta, disabili gravi adulti, minori e giovani adulti con disabilità presso il reparto di Odontostomatologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.