Il servizio ha lo scopo di accogliere i minori in un ambiente familiare e protetto, dove vengono accompagnati nella loro crescita personale e nell’acquisizione di autonomie. Grazie alla professionalità degli educatori, i ragazzi vengono supportati nel loro percorso di sviluppo, affrontando con serenità le difficoltà e imparando a gestire situazioni complesse. La comunità offre un ambiente sicuro e stimolante, dove ogni minore è seguito in modo individuale e integrato nel gruppo, con l’obiettivo di favorire il benessere psicologico, relazionale e educativo di ciascuno.
La Comunità Socio-Educativa Residenziale Padre Gherardo è una struttura residenziale educativa, gestita secondo le normative regionali e nazionali. Accoglie fino a 7 minori e 1 posto per le emergenze, offrendo un supporto educativo personalizzato e un ambiente familiare che favorisce la crescita e l’autonomia dei ragazzi.
La Comunità accoglie fino a 7 minori + 1 posto per le emergenze. I minori possono provenire dal territorio del Comune e della Provincia di Piacenza come pure dal territorio regionale o nazionale e possono avere tra i sei e i diciotto anni di ambo i sessi.
La Comunità si trova al primo piano di un edificio storico di fine ‘800 nel Comune di Piacenza. Dispone di quattro camere da letto ampie, una stanza per gli educatori, un salotto, una zona living con cucina open space e due bagni (uno per le ragazze e uno per i ragazzi).
La comunità è immersa in un ampio parco e dispone di spazi verdi e un cortile ad uso esclusivo.
La nostra metodologia educativa integra vari aspetti per garantire un ambiente di apprendimento significativo, dove i minori non solo acquisiscono conoscenze, ma sviluppano anche abilità pratiche e competenze.
Adottiamo un approccio che coinvolge attivamente i minori nel processo educativo, ascoltando le loro opinioni e incoraggiando la loro partecipazione per farli sentire al centro del loro percorso.
Il progetto educativo è personalizzato per ciascun minore e viene condiviso con il Servizio Sociale responsabile del caso.
L’equipe educativa della Comunità Socio-Educativa Residenziale Padre Gherardo crede fortemente nell’importanza della formazione continua per poter rispondere in modo innovativo ai bisogni dei minori. Il coordinatore, in sinergia con gli altri settori della Cooperativa, stila annualmente un piano formativo per l’équipe di lavoro tenendo conto dei bisogni rilevati e delle esigenze segnalate dall’équipe stessa e favorendo la partecipazione del più alto numero possibile di educatori.
Rivolta a minori e a famiglie che vivono un momento di fragilità o desiderano superare una situazione conflittuale, una separazione o una fase di difficoltà con i propri figli.
Attraverso Interventi Assistiti con gli Animali, promuove l’interazione responsabile, il rispetto, e lo sviluppo di capacità fisiche, emotive e relazionali, migliorando il benessere e la qualità della vita.
Propone percorsi personalizzati di inclusione e supporto alle famiglie di minori e giovani adulti con disturbi del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico o disabilità intellettiva).