Servizi

tandem, il centro socio-educativo

Il Centro Socio Educativo Tandem è un centro diurno per minori dagli 11 ai 18 anni. Il Tandem pone al centro i minori e le loro famiglie, cerca di colmare l’eventuale gap economico e culturale attraverso l’offerta di servizi di sostegno scolastico, laboratori e attività formative. Il Centro Socio Educativo Tandem è un luogo d’incontro che, nel rispetto della unicità dei ragazzi, vuole dare pari opportunità a tutti. Il suo nome nasce dall’analogia con il “tandem”, una bicicletta per due persone, con due sellini, due manubri, di cui solo il primo di direzione, e due pedaliere indipendenti l’una dall’altra. Per poterla usare occorre che fra i due ciclisti si crei una relazione di fiducia e collaborazione. L’obiettivo del nostro Centro è, dunque, sostenere e aiutare i ragazzi a sviluppare le competenze per prendere in mano il manubrio principale e dare una direzione alla propria vita. Il Centro Socio Educativo Tandem offre la possibilità del servizio mensa a iscrizione giornaliera e del servizio prolungamento serale (anch’esso ad iscrizione giornaliera). Gli educatori pranzano e cenano insieme ai ragazzi, sposando uno stile educativo a carattere partecipativo: viene chiesto un contributo nella preparazione del momento del pasto, nella sistemazione dei locali e vengono organizzate attività ricreative condivise. Alla fine del servizio serale, è possibile usufruire dell’accompagnamento a casa con il mezzo della Cooperativa.

Offerta

Percorsi formativi

Il Centro Socio Educativo Tandem non è solo un doposcuola, ma un luogo di crescita. Offre differenti percorsi formativi interni come:

Interventi assistiti con gli animali

Attività educative e animative con la mediazione degli animali (cani e conigli).

l’uomo e la donna nell’immaginario collettivo

L’uomo e la donna nell’immaginario colletti: un percorso educativo volto all’analisi delle immagini e dei prodotti culturali, con l’obiettivo di smascherare gli stereotipi e le differenze di genere e sensibilizzare i ragazzi al concetto di parità di genere.

Per educare e affrontare il difficile tema del cambiamento fisico – emotivo e della sessualità in adolescenza.

Un percorso volto a sensibilizzare e prevenire l’uso di alcool e sostanze stupefacenti.

La struttura

Ampi spazi per crescere

Il centro Socio-Educativo Tandem nasce nel 1985 per volontà di Padre Gherardo. Si trova vicino al centro cittadino, in una zona ben servita dal servizio di linea urbana. Occupa gli spazi storici della Cooperativa Casa del Fanciullo costituiti da due grandi chalet di legno e dalla canonica della Basilica di Santa Maria di Campagna. Ha spazi dedicati per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado:

Otto aule studio, delle quali due con LIM

Una cucina attrezzata

Spazi esterni comuni attrezzati per attività di calcetto, pallavolo e pallacanestro

Una sala giochi interna con giochi da tavolo, ping pong, calciobalilla

Una sala cinema

Spazi esterni per ortorerapia e giardinaggio

équipe

Passione e costante formazione

L’équipe educativa del Centro Socio-Educativo Tandem è un gruppo multidisciplinare altamente qualificato, con competenze nei settori educativo, psicologico, pedagogico, legale e filosofico. La squadra è composta da un responsabile/coordinatore e sei educatori.
Inoltre, l’équipe beneficia del supporto dei volontari della Casa del Fanciullo, persone con diverse formazioni e di differenti età che scelgono di dedicare il loro tempo e le loro competenze al sostegno dei nostri ragazzi.

L’équipe educativa del Centro Socio-Educativo Tandem crede fortemente nell’importanza della formazione continua per poter rispondere in modo innovativo ai bisogni dei minori.
I corsi di aggiornamento sono organizzati internamente o attraverso un ente di formazione esterno.

Aiuto e supporto

Hai delle domande?

Tipologia di centro educativo

Il Centro Socio-Educativo Tandem si caratterizza per una presa in carico del minore e della famiglia a 360°, curando sia l’aspetto scolastico, sia l’aspetto sociale – relazionale, favorendo la conoscenza del territorio e la sperimentazione di altre agenzie educative, al fine di sviluppare una rete significativa di supporto.

Il Centro Socio-Educativo Tandem dispone di 50 posti, di cui 24 sono attualmente in convenzione con i Servizi Sociali del Comune di Piacenza.

Minori frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, tra gli 11 e i 18 anni (21 in caso di prosieguo amministrativo) inviati dai Servizi sociali territoriali o inseriti privatamente dalle famiglie.

Durante le attività di studio il rapporto numerico tra educatori e ragazzi è di 1:6, tale rapporto può essere 1:10 durante le attività ludico – ricreative.

La metodologia utilizzata è di tipo educativo – relazionale – partecipativo a carattere esperienziale, è fondato sulla sperimentazione e sulla scoperta. L’équipe educativa è formata all’utilizzo della CNV (Comunicazione Non Violenta) e degli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).

Iscrizioni private: previo colloquio con i minori e le loro famiglie. Iscrizioni convenzionate con il Comune di Piacenza: tramite presentazione e obiettivi da parte del Servizio inviante.

Da fine agosto a fine giugno dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 21:30. Nel periodo non scolastico gli orari di apertura possono cambiare.

La retta è mensile e comprende sostegno scolastico, merenda, animazione e laboratori. La retta non comprende il costo del pasto del servizio serale e del servizio mensa. I costi possono variare nel periodo non scolastico, a seconda del programma proposto.

A Piacenza, in Piazzale delle Crociate, 3 – 29121