Due giornate indimenticabili per i giovani coristi piacentini del Coro Voci Bianche Padre Gherardo, che lo scorso 17 e 18 maggio hanno partecipato con successo al concorso internazionale “Sulle Note della Fortuna”, organizzato a Fano dall’associazione musicale “Tra le note”.
Nella suggestiva cornice del Teatro della Fortuna, il coro – composto da tutti i bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria Casa del Fanciullo – ha incantato pubblico e giuria con un’esibizione intensa e significativa, eseguita sotto la direzione della maestra Giorgia Maggi e accompagnata dall’orchestra “Mosaico Musicale”.
“L’amico speciale” è un inno all’inclusione
Il brano inedito, composto da Massimo Lamberti, ha emozionato il pubblico con un messaggio potente: le diversità sono un dono da accogliere.
Dopo aver affrontato il brano obbligatorio a cappella, il coro ha emozionato la platea con “L’amico speciale”, un brano inedito firmato dal musicista piacentino Massimo Lamberti. Il pezzo, dedicato al valore dell’inclusione e dell’accettazione delle diversità, ha toccato le corde profonde dei presenti, regalando un messaggio potente e attuale. “Questo brano è nato per raccontare con semplicità quanto ogni diversità possa arricchire la nostra vita – ha spiegato la maestra Maggi – ed è un messaggio che i bambini hanno saputo portare in scena con autenticità e forza”.
Il verdetto della giuria non ha lasciato dubbi: al coro piacentino è stata assegnata una borsa di studio, ma anche il Premio speciale per l’interpretazione ed espressione corale, a conferma del talento e della sensibilità dimostrata dai piccoli cantori.
“La musica è un linguaggio che unisce – ha commentato ancora la direttrice – e in questi due giorni abbiamo vissuto pienamente questa magia, condividendo emozioni, entusiasmo e tanta voglia di stare insieme. Sono orgogliosa dei miei ragazzi e di come hanno rappresentato la Casa del Fanciullo”.
Fondata oltre settant’anni fa da Padre Gherardo, la Casa del Fanciullo ha sempre creduto nella musica come strumento educativo e di crescita personale. Anche oggi, continua a investire su attività artistiche e corali che accompagnano i bambini nello sviluppo di competenze, ma soprattutto nel coltivare empatia e spirito di gruppo.

Il ritorno da Fano porta con sé entusiasmo e nuove consapevolezze, ma anche un ricordo indelebile: un palco importante, un pubblico attento, e la certezza che la musica può davvero fare la differenza.
Ora il Coro Voci Bianche si prepara a festeggiare questa vittoria e a condividere il proprio talento in nuove occasioni future.