Ultime notizie
Inaugurata la Fattoria a 6 Zampe
Uno spazio educativo per crescere con la natura e gli animali, promosso da Casa del Fanciullo e sostenuto dal Rotary piacentino.

Lunedì 19 maggio la Casa del Fanciullo ha vissuto un momento molto emozionante con l’inaugurazione della sua Fattoria a 6 Zampe, alla presenza del Questore Ivo Morelli, dei bambini con le loro famiglie, dei ragazzi del Centro Educativo Tandem – che hanno animato la giornata con giochi per i più piccoli – e dei tanti volontari.

Dopo una breve presentazione del progetto, i saluti istituzionali del Questore e dei rappresentanti del Rotary, la benedizione di Frate Franco e i canti del coro dei bambini della scuola (tra cui il brano vincitore al concorso internazionale di Fano), il pubblico ha potuto partecipare a un momento di incontro e approfondimento. Il dott. Fina, medico veterinario esperto in comportamento animale e in Interventi Assistiti con Animali (IAA), e la dott.ssa Ballestrazzi, educatrice cinofila e coadiutrice in IAA, hanno raccontato il valore educativo del rapporto con gli animali. Alberto e Vittoria hanno presentato le caratteristiche delle galline di razza Moroseta, Margherita ha spiegato la storia delle pecore nane d’Ouessant, e grazie all’amico Pietro, i bambini hanno potuto accarezzare un bellissimo pony.

A partire da luglio, la fattoria diventerà uno spazio innovativo pensato per educare al rispetto della natura e alla convivenza, attraverso attività pratiche e laboratori con gli animali.

Un’iniziativa che fonde cura, apprendimento e benessere in un ambiente speciale e accogliente. Frutto di anni di esperienza nell’educazione all’aperto e negli interventi assistiti con gli animali, la fattoria è ora una realtà strutturata, pronta ad accogliere percorsi su misura, anche per le scuole, ispirati alla visione One Health, che valorizza il legame tra uomo, ambiente e animali.

“La nostra missione è da sempre quella di educare attraverso l’esperienza, il contatto diretto, la relazione – spiega Maria Scagnelli, presidente della Casa del Fanciullo –. Con la Fattoria a 6 Zampe vogliamo offrire uno spazio in cui i più piccoli, e non solo, possano prendersi cura, comprendere e crescere insieme alla natura e agli animali.”

I bambini hanno bisogno di vivere esperienze dirette: toccare, osservare, percepire. Solo così si sviluppano empatia, consapevolezza e un apprendimento autentico, aggiunge Scagnelli.

Il progetto è stato reso possibile grazie al fondamentale contributo del gruppo Rotary Piacentino – Distretto 2050. Hanno partecipato all’inaugurazione Domenico Compagnini (Rotary Cortemaggiore Pallavicino), Tiziana Meneghelli (Assistente del Governatore Massimiliano Pini), Luigi Swich (Past President Rotary Piacenza), Corrado Pati e Claudio Mazzari (Rotary Fiorenzuola), Lorenzo Pancini (Past President del Rotaract Piacenza).

Maria Scagnelli ha sottolineato l’importanza di vedere tutte le sezioni del Rotary unite per un unico obiettivo, e ha espresso la propria gratitudine: “Siamo felici che la Casa del Fanciullo riesca sempre ad essere un punto d’incontro e condivisione.”

La Casa del Fanciullo fa parte della storia di Piacenza, ma guarda al futuro. I minori sono il nostro futuro, e il modo migliore per aiutarli è ascoltarli, accompagnarli e offrire servizi che li aiutino a crescere sereni, in armonia con se stessi e con gli altri.

Ti potrebbe interessare